È ufficiale: da questi giorni è entrata in vigore una novità importante relativa all’ISEE, prevista dalla Legge di Bilancio 2024. Titoli di Stato, libretti postali e buoni fruttiferi fino a un valore complessivo di 50.000 euro per nucleo familiare non devono più essere inseriti nel calcolo dell’ISEE.
Chi ha presentato la Dichiarazione ISEE dal 1° gennaio 2025 in poi, includendo questi valori, può ora ripresentare la dichiarazione per escluderli e ottenere un ISEE più favorevole.
Attenzione: l’INPS non ricalcolerà automaticamente l’ISEE. È necessario che l’interessato presenti una nuova dichiarazione, autonomamente o tramite il CAAF.
Hai presentato l’ISEE presso il nostro CAAF e hai indicato titoli di Stato, libretti o buoni postali? Potresti avere convenienza a rifare la dichiarazione!
Per aggiornare la propria attestazione ISEE, è necessario compilare il nuovo modello DSU.
I nuovi titoli esclusi dal patrimonio mobiliare sono:
- Titoli di Stato come i Buoni Ordinari del Tesoro (BOT), i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), e i Certificati di Credito del Tesoro (CCTeu);
- Buoni fruttiferi postali, inclusi quelli trasferiti allo Stato;
- Libretti di risparmio postale.
Nel caso in cui il nucleo familiare possieda più di uno di questi tipi di titoli di Stato, bisogna escludere i titoli dal calcolo fino al limite massimo di 50.000 euro per nucleo. Se il patrimonio mobiliare supera tale soglia, l’ISEE sarà calcolato solo al netto di tale valore.
Per informazioni e per appuntamenti: CAAF Confartigianato Rieti, Azzurra Spoletini tel. 0746 481092 caaf@confartigianatorieti.it.