Grande partecipazione al convegno “Il ruolo della bilateralità nei contratti artigiani: un valore per lavoratori e imprese”, tenutosi giovedì 17 aprile, presso la Sala Consiliare della V Comunità Montana di Rieti, gremita per l’occasione.
L’evento organizzato da Confartigianato Imprese Rieti insieme al Consiglio provinciale di Rieti dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rieti è stato un momento di confronto tra rappresentanti istituzionali, parti sociali e imprese artigiane in un’iniziativa che ha evidenziato il ruolo fondamentale della bilateralità, come strumento di tutela e sostegno al comparto artigiano.
Dopo i consueti saluti istituzionali del Presidente di Confartigianato Imprese Rieti Franco Lodovici, Anna Battisti dell’Ordine dei Consulenti e di Alessandro Moronti Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Maurizio Aluffi, Direttore di Confartigianato Imprese Rieti ha dato via ai lavori del convegno, moderato dal giornalista del Tg 5, Paolo di Lorenzo.
Tra i relatori, anche i rappresentati del mondo sindacale, Claudio Coltella (CGIL), Francesco Agostini (Cisl) e Alberto Paolucci (Uil), Giovanni Coccia, Presidente della Cassa Edile di Rieti, che ha evidenziato l’aumento cospicuo delle imprese e i lavoratori che aderiscono alla Cassa Edile e Marco Pantaleoni, responsabile Area Contrattuale Anaepa – Confartigianato Edilizia.
Ad arricchire il dibattito le relazioni di Rodolfo D’Aquilio, Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Rieti e Luciano De Santis, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Rieti, con un focus sui CCNL Artigianato e Piccola Media Impresa. Le conclusioni, sono state invece curate da Iolanda Signori, Direttore Eblart Lazio, ente che riveste un ruolo centrale nel panorama della bilateralità artigiana e Antonio Fainella, Segretario di Confartigianato Imprese Lazio.
“È la prima iniziativa sulla bilateralità che vede insieme Confartigianato Imprese Rieti, l’Ordine dei Consulenti del Lavoro e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Una data storica, che segna l’inizio di un percorso condiviso per il bene delle imprese, dei lavoratori e del territorio – afferma Maurizio Aluffi direttore di Confartigianato Imprese Rieti e Presidente di Eblart Lazio – Sia i relatori che le presenze in platea, dimostrano l’interesse e la qualità dell’iniziativa. La bilateralità è un tema di grande attualità, in continua evoluzione, sospinta dalle parti sociali e dove il ruolo di professionisti è fondamentale, in quanto interlocutori privilegiati delle imprese. Grazie quindi a chi ha creduto e crede che la sinergia che si è riscontrata possa essere di buon auspicio per il futuro e per migliorare l’offerta di prestazioni della bilateralità e per renderle fruibili a tutti”.