Il Consiglio di Amministrazione dell’Eblart ha deliberato il nuovo Regolamento dell’Ente valido per l’anno 2025. Vi invitiamo quindi a consultare il documento e a utilizzare la modulistica nuova scaricabile direttamente dal file contenente il Regolamento.
Tra le novità segnaliamo:
- Il contributo per l’attività sportiva è estesa a titolari, soci e lavoratori, sia ai loro figli e l’importo massimo richiedibile è di € 300,00 annuo per i figli e di € 300,00 annuo per il richiedente. Si fa sempre riferimento all’anno solare 1 gennaio/31 dicembre
- Il contributo (una tantum) di € 200,00 per le spese di energia elettrica rivolto ai dipendenti delle imprese artigiane, si può chiedere con un ISEE di 40.000 € (e non più 25.000€). Chi ha già ricevuto questo contributo non può presentare un’altra domanda
- Bonus Cultura: il contributo annuo di 250,00 € per attività ricreative dei dipendenti (libri – esclusi testi scolastici e universitari- , cinema, spettacoli, musei, corsi di lingua, cucina, ecc) può essere richiesto anche per figli e coniuge.
- Per l’acquisto di libri scolastici per i figli di titolari, soci e dipendenti viene riconosciuto un contributo annuo fino a € 300,00 per figlio e sono validi anche libri di testo usati acquistati con pagamento tracciato e regolare fattura (la fattura deve sempre riportare l’elenco completo dei libri acquistati e il relativo importo)
- Per asilo, scuola dell’infanzia, mensa e trasporto scolastico scuola infanzia e primaria non c’è più una distinzione di contributo tra il primo e il secondo figlio: il contributo annuo massimo è sempre di € 600,00/anno per figlio (Attenzione! Ricordiamo che non si fa riferimento all’anno scolastico ma ad anno solare 1 gennaio/31 dicembre)
- Il contributo annuo di € 800,00 per assistenza al familiare disabile 100% convivente è una prestazione rivolta sia ai dipendenti che ai titolari e soci dell’impresa. Il richiedente deve però essere titolare di 104 per assistenza al familiare disabile.
- Il contributo per l’aggiornamento professionale deve fare riferimento a corsi di formazione di almeno 8 ore per attestato.
Ogni prestazione potrà essere presentata a partire dal 1 aprile dell’anno in corso fino al 31 marzo dell’anno successivo, rivolgendovi allo sportello territoriale Eblart di Confartigianato Imprese Rieti (Clara Odorici – Elisa De Paola, tel. 0746218131 tasto 2, eblart@confartigianatorieti.it). Il servizio di consulenza e di caricamento delle domande è gratuito.
Consulta una sintesi di tutte le prestazioni a questo link
Scarica qui il nuovo Regolamento oppure ricerca e consulta le singole prestazioni a questo link https://www.eblart.it/prestazioni/